martedì 11 settembre 2018

Manifesto di un teatro errante

Manifesto di un teatro errante


Bradamante è un’eroina del ciclo carolingio, donna coraggiosa, umile e leale che è cavaliera errante e protettrice della sua terra.
Bradamante appartiene alla terra di racconti erranti che, a cavallo dell´immaginazione, percorrono i crinali dove si incontrano storie e personaggi di confine. La parola è la sua spada, le radici la sua armatura, i suoi compagni il vento della musica e dei racconti, i profili delle montagne, il suono del mare, i viaggiatori, i luoghi in cui si ferma.

I 10 PUNTI DEL MANIFESTO

  1. Teatro di mare, terra e vento, teatro che non nasconde il suo accento. Teatro di geografie interiori, teatro che attraversa e valorizza i territori.
  2. Teatro che è giardiniere del suo piccolo paese, perché è convinto che nel piccolo ci sia anche il grande. Che si batte per la diffusione della poesia, con i piccoli gesti di tutti: piante, animali, persone, universo creato.
  3. Teatro che vuole avere cura e amore ad ogni passo, rispettando le differenze e cercando i punti di incontro. 
  4. Teatro errante, non per fuggire ma che sia come le onde del mare nel suo costante andare e rivenire. Che sappia trovare l’utile in ciò che molti pensano sia inutile (come osservare le nuvole, il volo degli uccelli o la crescita di una foglia).
  5. Un teatro che sta dalla parte degli ultimi, di chi non ha voce, di chi ha ancora forti speranze. Un teatro contro il neocapitalismo che divora il pianeta, consumandolo, derubandolo della sua bellezza, creando enormi disparità nella distribuzione della ricchezza, impoverendo la cultura e creando bisogni effimeri. Un teatro che sappia resistere ed opporsi alle ingiustizie, lottando pacificamente attraverso la poesia, la cultura, la condivisione perché “nessun mutamento storico è possibile senza passare per il cuore dell’uomo”, direbbe Sandro Cianci.
  6. Un teatro che sa anche stare da solo, che sappia fare anche il vuoto, che non cerca di riempire un contenitore, un teatro che sia fatto di cuore.
  7. Un teatro che osservi e racconti il mutamento ,che proponga riflessioni incontrando l’altro e sfidando lo scoramento.
  8. Un teatro dei paesi, anche quelli feriti, soli, pietrificati, che sappia portare luce e illuminare i sentieri dimenticati.
  9. Un teatro delle città che vada a raccogliere, svelare, raccontare quella città visibile ma, soprattutto, invisibile. 
  10. Un teatro che ha scelto il mondo come casa: sotto le stelle, nelle piazze, nei teatri, nelle scuole, sulle aie, in montagna, nelle case, in riva al mare, nello sguardo dei bambini, sotto un albero di fico... Ovunque ci sia ascolto si può creare uno spazio e una piccola comunità ariosa, dove il vento, che non è mai lo stesso, ci porta e ci trasporta. Giuliano Scabia ha scritto: “Il teatro è un carro pieno di vento.”


Cari amici, il 5 luglio 2018 abbiamo inaugurato, con una bellissima festa nel giardino di Casa D'Amico, l'Associazione Culturale Bradamante - Teatro Racconto Territori - abbiamo raccontato delle avventure di Bradamante e Ruggero tratte da "L'Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto, abbiamo letto e condiviso con voi questo "Manifesto di un Teatro Errante" e cenato tra gli alberi di fico in un giardino che è una piccola oasi nella città, a Rancitelli, quartiere popolare di Pescara, sede legale della nostra associazione.
E' stata una serata meravigliosa, piena di promesse e di sogni, di proiezioni (anche cinematografiche, grazie alla presenza del filmmaker Antonio Di Biase) di danze e canti (grazie a tutti i partecipanti danzanti e, in particolare, ai suonatori Massimiliano Di Carlo e Matteo Di Claudio).
La rassegna "Paesi in forma di rosa" è stata in quella sera lanciata nel cielo come un'astronave che, durante l'estate, è atterrata in luoghi di rara e preziosa bellezza del nostro Appennino. Ma di questo vi racconteremo in un altro post…
E' intanto attivo il sito internet www.bradamanteteatro.it dove potrete trovare i prossimi appuntamenti, gli spettacoli, le narrazioni, gli incontri e i laboratori per questa stagione 2018/2019.


Al galoppoooo!

Francesca Camilla D'Amico

Sullo sfondo il massiccio della Majella, da Roccacaramanico (PE) 
durante lo spettacolo "Maja" per la rassegna "Paesi in forma di rosa". 5 agosto 2018.









Locandina e foto di "Bradamante al vento!" festa di inaugurazione dell'Associazione Bradamante
, Casa D'Amico, Rancitelli, Pescara, Mondo. 5 luglio 2018.


venerdì 20 aprile 2018

Lettera agli spettatori e agli amici di Muré Teatro


Care amiche e cari amici di Muré Teatro,

scrivo questa lettera a voi che ci avete sostenuti e seguiti in questi anni perché,  in qualità di co-fondatrice di questa associazione, sento di voler aggiornarvi su quello che è accaduto negli ultimi mesi, per quanto riguarda il nostro gruppo. Ci tengo a precisare che tutto ciò che segue è il mio unico e quindi parziale punto di vista sulla nostra situazione.

Come  solo alcuni di voi sapranno, Muré Teatro a breve chiuderà i battenti. A partire dal 2015, nel momento forse più impegnativo ma anche più bello del nostro percorso artistico, dopo lo spettacolo “Courage!” e la finale al Premio Scenario per Ustica, abbiamo vissuto alcune divergenze personali e artistiche. Inizialmente sembrava che potessimo  superare, con un po' di cure e di attenzioni,  un male che consideravo, tutto sommato, passeggero. Purtroppo non è stato così.

Come sempre accade nei gruppi che si sciolgono, le responsabilità  o le scelte non appartengono ad un solo individuo  e non intendo qui elencare le motivazioni di ciascuno. Sicuramente, più che di colpe, spesso si è trattato di inconsapevolezza, di decisioni prese troppo in fretta, di un pensiero che, a volte, era in contrasto con la vocazione associativa del gruppo e altro ancora.

 La crisi, non  solo artistica ma anche relazionale, inzialmente ci ha permesso di lavorare ancora un pò insieme per altri spettacoli:  il reading teatrale “Fontamara” e  “Una bella volta”, il trekking teatrale che è nato proprio da un’esigenza di uscire dal teatro e sperare che quest’aria rinvigorisse anche il gruppo che, nel frattempo, aveva già perso due validissimi elementi come Sebastian Giovannucci e Martina Morgione, accogliendo Andrea Di Giovanni e lasciando me e Marcello Sacerdote gli unici elementi fissi.
Anche qui, nonostante il successo della proposta di teatro in natura, non ci siamo ricompattati e abbiamo nuovamente perso pezzi.
Il bisogno di seguire inclinazioni artistiche personali e di trattare tematiche differenti, seppur simili e inerenti al nostro territorio, ha portato me e Marcello a lavorare su due spettacoli diversi (“Lupo In-Canto” e “Maja”) e con nuove collaborazioni, esterne a Muré, per quanto riguarda la Commedia dell’Arte.  Momenti che certamente hanno contribuito a far crescere maggiormente noi come attori e ad aggiungere anche modalità nuove di lavoro come il passaggio dalla dinamica della creazione collettiva a quella dell’attore-narratore solo in scena che, fino ad allora, non avevamo ancora sperimentato.
Successivamente, ci siamo messi in testa di dare un segnale alla città di Pescara  della nostra presenza sul territorio e del nostro amore per la cultura popolare e la memoria. Per fare questo abbiamo scelto il Museo delle Genti d’Abruzzo e la rassegna “La Casa della Memoria”. Nonostante la rassegna avesse registrato sempre il tutto esaurito, ormai, la famosa crisi era in uno stato avanzato.  Così anche la ressegna estiva “Teatro nel Borgo” è stata più simile ad un’iniziativa personale che ad un progetto della compagnia.

L’amicizia decennale con Marcello, l’affetto per il compagno di teatro con il quale ho condiviso ogni impresa di lavoro e di studio, fianco a fianco, mi impedivano di andarmene sola per la mia strada. Tra le motivazioni che mi trattenevano c’era anche la consapevolezza di aver creato, insieme ad altri, qualcosa che iniziava a camminare con le sue gambe, che aveva una sua poetica e una sua forma, che iniziava ad avere riconoscimenti, anche a livello nazionale. Il frutto di un lavoro quotidiano e professionale.

Le situazioni di tensione che, di volta in volta, si andavano creando e accumulando, mi hanno portato via moltissime forze, esasperando l’insofferenza che già mi portavo dentro.  C’è un punto in cui intestardirsi serve solo a farsi del male. Dopo due anni di “testate”, ma anche di mediazioni, la fatica nel trovare equilibri che puntualmente si rompevano in poco tempo, ha segnato, con una sofferenza per me grande, la decisione meditata tra mille dubbi e riflessioni, di abbandonare la barchetta di Muré. Decisione che è stata accolta con molto dispiacere ma anche con una rabbia che non riesco in cuor mio a giustificare, visto che non si trattava di una decisione piovuta dal cielo, ma di qualcosa che già era nell’aria e di cui mi sono trovata a parlare diverse volte con i miei compagni, vista la nostra situazione. Tra novembre e dicembre ho comunicato a Marcello la mia decisione di lasciare l’associazione. Da allora ho scelto di portare avanti “Maja”, uno spettacolo che è stato uno dei “figli” di Muré Teatro che non poteva essere abbandonato e doveva continuare a camminare e a crescere, così come “Lupo In-Canto”. Quindi ci è sembrato giusto non sospendere le repliche di questi lavori che sono strettamente legati a noi in quanto attori e persone. Quello che abbiamo sospeso sono stati tutti gli altri spettacoli in repertorio e  quelli in costruzione.
Inoltre, per noi, se uno dei fondatori abbandona, Muré non è più lo stesso e non può navigare, perché tutto è nato e si è sviluppato principalmente su nostre idee e nostri sacrifici dopo che Manuel Borgia, l’altro fondatore di Muré oltre me e Marcello, aveva preso altre strade.

La storia che vi ho appena raccontato, in fondo, è una piccola storia di piccoli successi ma anche di fatiche, slanci, visioni, di un piccolo gruppo di giovani attori che ha tentato l’impresa di essere insieme di persone in viaggio, in un grande mondo di individualismi. L’impresa di fare teatro oggi, nel nostro Paese, senza nessun tipo di contributo economico da enti e istituzioni, basandosi unicamente sul proprio lavoro e sul dialogo con il pubblico e il territorio.
Pur riconoscendoci qualità artistiche, organizzative, umane, non siamo riusciti a restare uniti. 
Conosco i motivi di questo fallimento e riconosco quando una partita è persa e non serve dire che l’arbitro era distratto, ecc… L’inseperienza e i limiti personali segnano spesso la fine di un percorso. Altre volte si riesce a continuare ad andare avanti, con le stesse persone, ma riflettendo sui propri errori, correggendo, migliorando. Farlo insieme è  spesso complesso e faticoso e, a onor del vero bisogna dirlo, noi non ci siamo riusciti, di certo non per pigrizia.
Come disse lo storico allenatore di pallavolo della Nazionale maschile e femminile Julio Vèlasquez, non bisogna cadere nella “cultura degli alibi”, una pratica che conduce ad attribuire ad altre persone o ad altri fattori le responsabilità personali.  Vincere significa superare i propri limiti e risolvere le difficoltà. Con questo, sempre per dirla con l’allenatore argentino, non vuol dire che siamo dei perdenti ma che abbiamo fallito degli obiettivi.

Io, prima di lasciar sbocciare il fiore del futuro,  non potevo non chiudere questa porta senza dirvelo, perché voi che siete venuti ai nostri spettacoli, amici che ci avete aiutato in ogni modo, viaggiatori che ci avete incontrato solo una volta, pubblico che ci segue dai nostri primi passi da allievi, è GRAZIE A VOI che abbiamo potuto scrivere la nostra piccola e breve storia, è grazie a voi che oggi riusciamo a fare questo mestiere perché voi ci avete concesso, con la vostra presenza, le vostre opinioni, la vostra stima, l’affetto, il sostegno economico, di farci viaggiare dentro il teatro stimolandoci a dare sempre il meglio di noi. Io non potevo, per lealtà e per rispetto, aprire un nuovo discorso, un nuovo gruppo, un nuovo spazio, senza prima rendere conto a voi di questi fatti.
Gli altri, ovviamente, sono liberi di fare ciò che vogliono e lo hanno fatto.

Sono sempre stata molto esigente con i miei compagni per quanto riguarda la creazione di un rapporto e di un dialogo con il pubblico, l’ho sempre considerato fondamentale.
In virtù di questo dialogo ho ritenuto importante scrivere questa lettera e cercare di darvi un’idea della situazione. Altrimenti, per fare un esempio pratico, sembra di aver fatto l’amore a lungo con qualcuno e di andare via senza nemmeno salutare. Altrimenti, noi attori di Muré, abbiamo parlato e continuiamo a parlare tanto di relazione, di incontro, di memoria, ma stiamo calpestando questo rapporto, stiamo ignorando la memoria di quanto questo gruppo ha creato, ci stiamo riempiendo la bocca di dichiarazioni e di parole che non corrispondo più ai fatti. Altrimenti, stiamo inviando al pubblico un segnale contradditorio: mentre questa barchetta sta naufragando in solitudine, dalla riva, ne avvistiamo il relitto. Chi faceva parte di quell’equipaggio attende in silenzio che la barca si areni sulla spiaggia, nel frattempo, dalla terra ferma, qualcuno già ne inaugura una nuova e festeggia, ingorando chi, invece, si sta chiedendo a chi appartenga quel legno vecchio e come sia arrivato lì in quello stato. Io, pur essendo scesa da quell’imbarcazione, la vedo, la riconosco e vado a recuperarla per portarla a riposare, per ringraziarla di avermi portato vicino e lontano da casa.
Anticamente esistevano rituali, che ancora oggi nel nostro Paese si rievocano, dove per dare vita al nuovo si bruciava il vecchio. Sono d’accordo, è nella natura ciclica delle cose. Non sono più d’accordo quando il vecchio non ha tempo di lasciare un messaggio al nuovo che ci consenta di chiudere, finalmente, il ciclo.
Mi sembra onesto perciò, da parte mia, dirvi la verità e cioè che caliamo il sipario (tanto per usare un’immagine “teatrale”, ma ben sapete che di sipari non ne abbiamo mai avuti, né voluti).

Il viaggio con Muré Teatro mi lascia moltissimo: mi ha permesso di crearmi una professione, mi ha fatto comprendere quanto questo lavoro sia difficile, soprattutto per una ragazza che diventa donna anche attraverso l’arte; mi ha permesso di iniziare la ricerca sulla narrazione, sul teatro popolare, sul teatro in natura e quello itinerante, mi ha dato la possibilità di incontrare persone meravigliose; mi ha fatto sentire il peso della scelta di un teatro non fine a se stesso ma di un teatro utile agli altri; mi ha permesso di far confluire i miei studi universitari in un contesto dove praticarli e di iniziare la strada della regia. Tanto altro mi ha dato Muré Teatro, ma quello che per sempre mi porterò nel cuore non è la rabbia, la delusione o il rimpianto, ma la bellezza di un gruppo di persone che si uniscono per fare teatro insieme. Soprattutto, mi restano il vostro calore, la vostra commozione, i vostri sorrisi, la vostra partecipazione, che valgono immensamente tanto per me.
Desidero ringraziarvi di tutto questo e vi invito a non provare amarezza o dispiacere perché sono certa che ciò che, nel nostro piccolo e con tutti i nostri limiti, abbiamo tentato di fare, lo abbiamo fatto sempre al massimo delle nostre possibilità e continueremo a farlo anche se non si chiamerà più Muré Teatro.
Desidero, infine, ringraziare i miei compagni per i quali provo un amore che mai potrà essere cancellato, lo stesso sentimento che adesso mi porta ad allontanarmi per non restarne priogionieri. Chissà che, con il tempo, non imparerò a capire come restarvi vicino. Ringrazio gli amici e i collaboratori che hanno condiviso e creduto in noi e nel nostro teatro, sostenendolo in ogni modo. Senza di voi, molto non avremmo potuto realizzare.

Concludo fornendo qualche indicazione per quanto riguarda i nostri canali virtuali come il nostro indirizzo mail, la nostra pagina FB e sito internet,  che resteranno aperti ancora per un po' per accogliere richieste inerenti i nostri spettacoli “Maja” e “Lupo In-Canto”  che conservano ancora tutti i riferimenti e i contatti che portano a Muré, in attesa di effetture modifiche e per consentirci, piano piano, di salvare tutti i contenuti digitali nel nostro archivio. Io e Marcello abbiamo infatti deciso di creare un archivio di Muré Teatro, al quale personalmente tengo moltissimo e considero un ulteriore atto di responsabilità verso la nostra memoria collettiva, visto che molte sono le voci, i suoni, le storie, i canti, che abbiamo registrato in questi 6 anni, a partire dalla ricerca con i pescatori di Pescara per lo spettacolo “Tento-Tanto, storie di vite nella città” fino ad arrivare alle voci di donne raccolte con “Maja”. Un archivio che sarà consultabile, in futuro, rivolgendosi sia a me che a Marcello. Di questo vi terremo, in qualche modo, informati.

“Finita una cosa, ne comincia un’altra” diceva Zi Antonio, narratore contadino, racchiudendo in poche parole il senso della ciclicità e della continuità della cultura contadina.
Insomma, per ogni cosa che finisce non tutto muore e bisogna andare avanti restare al mondo con disponibilità e ascolto.
Vi ringrazio di cuore sperando sempre in un arrivederci a presto. Un caro abbraccio e un grido di battaglia, sempre quello: VIVA IL TEATRO!



Francesca Camilla D’Amico

martedì 6 marzo 2018

Fere lu vente - soffia il vento (dei racconti)


Condivido qui le riflessioni di Jasmine La Morgia sulla memoria collettiva e sul progetto dei "Racconti fatti in casa" che lei stessa ha ospitato nella taverna di famiglia a Lanciano il 6 gennaio 2018 e di cui riporta generosamente la sua testimonianza.
Buona lettura e...buon vento!

«Fere lu vente».

In Abruzzo il vento non soffia, fere: perché non è solo un flusso d’aria, ma un vero e proprio agente che trascina cose ed eventi. E non per caso questa espressione così forte arriva dritta dal potente verbo latino irregolare dai molti significati, che ben si addice al vento che tutto può attraversare.

Così come il vento, fere anche il racconto delle storie d’Abruzzo che Francesca Camilla D’Amico ha pensato di proporre nelle case, nelle scuole e nelle piazze: nel momento in cui inizia a raccontare è come se si aprisse il vaso di Pandora (un’altra immagine del vento!) che ci restituisce la memoria collettiva che ha raccolto con paziente lavoro dalla tradizione orale.

Così scopriamo perché chi nasce a “Natale è un po’ mago o un po’ strega”, perché “Gesù perdona, ma San Giovanni no”, come gli animali - in una reinterpretazione della fattoria orwelliana – giudichino le cose del mondo e come anche l’umile vermicello si possa trasformare in una lucciola, lucciola cui è dedicata una delle più belle canzoni abruzzesi.

D’altra parte è sempre Orwell che diceva che chi controlla il passato, controlla il presente ed quindi il futuro. Così il recupero dei racconti degli anziani, la ricerca delle storie che reinterpretano mito, le lettere degli emigranti e delle loro mogli rimaste al paese ci restituiscono un mondo dimenticato per il solo fatto che non vediamo più.

La perdita della memoria collettiva caratterizza il nostro tempo e ci rende orfani, privi di quegli strumenti che, grazie alla conoscenza del nostro passato, ci renderebbero più certi delle motivazioni del presente di fronte ai grandi temi della globalizzazione.

Francesca invece è andata alla ricerca delle voci e dei testimoni e, grazie al suo racconto, possiamo ricucire così la trama slabbrata dei lembi del passato con quelli del presente. E lo fa attraverso i suoi spettacoli teatrali (Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso è un memorabile affresco della condizione delle donne abruzzesi fra ottocento e novecento) ma anche grazie ai "Racconti fatti in casa" dove allo spazio teatrale si sostituisce la casa e gli spettatori non sono più tali, ma diventano interlocutori e componenti stessi del racconto. 

Basta un soggiorno, una sala o una taverna e, grazie alla narrazione di Francesca, i suoi ospiti hanno la possibilità di condividere ricordi e storie e si ritrovano nella memoria collettiva.
Ho avuto l’opportunità ed il piacere di ospitare Francesca ed i suoi Racconti fatti in casa nella taverna di famiglia a Lanciano e, specie per me che vivo lontano dall’Abruzzo da tanto tempo, è stata un’esperienza bellissima. Provate! Perché quando racconto ed ascolto si fondono insieme diventano parte della memoria condivisa e del nostro patrimonio immateriale.

Jasmine La Morgia
"Racconti fatti in casa", Lanciano (CH), 6 gennaio 2018